domenica 6 ottobre 2013

CASSATA SICILIANA






INGREDIENTI: (dosi per 8 persone)Per il Pan di Spagna:100 g. di farina (+ 10 g. per lo stampo),120 g. di zucchero in polvere,Quattro uova,Un limone Una bustina di lievito istantaneo,10 g. di burro per lo stampo Per il ripieno:250 g. di ricotta di mucca,80 g. di zucchero in polvere,100 g. di gocce di cioccolato,50 g. di canditi misti a dadini,Un bicchierino di Maraschino Per la glassa: 100 g. di zucchero a velo Acqua (o succo di limone) q.b. Per guarnire:Ciliegie, zucca ed arancia candite a piacere. 

PROCEDIMENTO: Mettere in una terrina i rossi d’uovo, lo zucchero in polvere, e lavorare con il frullatore elettrico finche’ il composto sara’ ben montato, leggero e rigonfio.Montare a parte i bianchi d’uovo rimasti e sbatterli bene con la frusta, fino ad averli a neve ferma; unire delicatamente le chiare ai rossi e poi versare su tutto, a pioggia, la farina; aggiungere la buccia grattugiata del limone e, per ultimo, il lievito. Imburrare ed infarinare uno stampo rettangolare da plum-cake della capacita’ di un litro e versarvi il composto preparato, stendendolo uniformemente con il dorso di un cucchiaio.Infornare a 180° per 30-40 minuti.Nel frattempo, preparare il ripieno: versare in una ciotola la ricotta, lo zucchero in polvere e lavorare bene fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi; aggiungere ½ bicchierino di Maraschino, i canditi, le gocce di cioccolato ed amalgamare bene.Una volta raffreddato, sformare il Pan di Spagna e tagliarlo a fette alte circa un cm., di cui due piu’ piccole per i lati corti dello stampo e quattro piu’ lunghe per le basi ed i lati lunghi; foderare lo stampo con della pellicola da cucina facendone sporgere un po’ dal bordo e sistemarvi quindi le fette di dolce, attaccandole fra di loro con un pochino di crema preparata.Spennellarle con il Maraschino diluito con la stessa quantita’ d’acqua e versarvi quindi la farcitura di ricotta, stendendola uniformemente e livellandola con il dorso di un cucchiaio; coprire il dolce con l’ultima fetta rimasta, spennellare anche quest’ultima con un po’ di liquore, e chiuderlo quindi con la pellicola che sporge dallo stampo.Fare raffreddare e compattare la Cassata in frigorifero per qualche ora.Trascorso questo tempo, appoggiare sullo stampo un piatto da portata, capovolgere e sformare quindi il dolce, togliendo delicatamente la pellicola da cucina rimasta aderente al Pan di Spagna.Preparare la glassa, facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero a velo con appena d’acqua (o di succo di limone), aggiungendone pochissima alla volta: deve risultare un composto abbastanza denso. Mettere la Cassata su una gratella e versarvi sopra la glassa preparata, ricoprendola interamente (bordi compresi) e facendone cosi’ scolare quella in eccesso; guarnirne la superficie a piacere con della frutta candita e riporla quindi nuovamente in frigorifero per almeno sei ore prima di essere servita.

Nessun commento:

Posta un commento